L'alluminio è indispensabile nel settore energetico e favorisce lo sviluppo sostenibile.
Mentre il mondo accelera la transizione verso le energie rinnovabili e le infrastrutture sostenibili, l'alluminio è diventato un materiale chiave per l'innovazione nel settore energetico. Il mercato dell'alluminio continua a crescere a livello globale. L'alluminio è ampiamente utilizzato in un'ampia gamma di settori, dai pannelli solari ai veicoli elettrici, dalla progettazione architettonica alla difesa, all'aviazione, alle energie rinnovabili e allo stoccaggio di energia. La sua leggerezza, resistenza e riciclabilità lo rendono un materiale chiave per dare forma a un futuro più verde.
L'alluminio è utilizzato nel settore energetico
• Energia solare: l'alluminio è un componente chiave dei pannelli solari fotovoltaici (FV), in quanto fornisce supporto strutturale per telai e sistemi di montaggio. La sua eccellente resistenza alla corrosione e la sua leggerezza lo rendono la scelta ideale per parchi solari e installazioni su tetti. Con la rapida espansione dell'energia solare, la domanda di alluminio è in rapida crescita.
• Energia eolica: le pale e le torri delle turbine eoliche sono realizzate in leghe di alluminio. Il loro elevato rapporto resistenza/peso riduce significativamente i costi di trasporto e installazione, garantendo al contempo durevolezza e resistenza alla corrosione in ambienti difficili.
• Veicoli elettrici (EV) e batterie: la rivoluzione dei veicoli elettrici si basa su materiali leggeri per estendere l'autonomia delle batterie. L'alluminio viene utilizzato nei telai dei veicoli, negli chassis e negli alloggiamenti delle batterie. Con l'impegno dei produttori di veicoli a nuova energia per una maggiore economicità, il ruolo dell'alluminio continuerà a crescere.
• Accumulo di energia e modernizzazione della rete: i conduttori in alluminio vengono utilizzati nelle linee di trasmissione per la loro eccellente conduttività e il loro rapporto costo-efficacia. L'alluminio è ampiamente utilizzato anche nei sistemi di accumulo di energia a batteria, con la continua crescita delle reti di energia rinnovabile.
Domanda diUNLa luce sta aumentando.
L'industrializzazione globale e l'emissione massiccia di gas serra nell'atmosfera dovuta alle attività umane hanno portato a un'intensificazione del cambiamento climatico. Per affrontare la crisi climatica globale, la protezione delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni di carbonio, la gestione efficace dei rifiuti e il miglioramento dell'efficienza energetica richiedono l'attuazione di strategie di sviluppo sostenibile e la promozione del riciclo. Ciò ha portato a una crescente domanda di alluminio, un metallo ecologico. Studi hanno dimostrato che l'uso dell'alluminio può ridurre significativamente le emissioni di carbonio nell'atmosfera. Per ridurre le emissioni di carbonio, i paesi di tutto il mondo stanno accelerando la transizione dalla produzione basata sul petrolio all'alluminio e ad altri prodotti riciclabili.
Sostenibilità e riciclabilità dell'alluminio:
Un vantaggio a ciclo chiuso: a differenza di molti materiali, l'alluminio può essere riciclato all'infinito senza che la sua qualità ne degradi. Quasi il 75% dell'alluminio prodotto a livello globale è ancora in uso, il che lo rende un pilastro dell'economia circolare. Questa riciclabilità riduce significativamente l'impronta di carbonio delle tecnologie ad alta intensità energetica che utilizzano l'alluminio.
Sfide e prospettive future: sebbene la produzione di alluminio sia ad alta intensità energetica, i progressi nell'alluminio ecologico prodotto utilizzando energie rinnovabili stanno attenuando le preoccupazioni ambientali. L'azienda è leader nello sviluppo di processi di fusione a zero emissioni di carbonio.